Obiettivi

1. Favorire il DS tra giovani e decisori politici del territorio padovano tramite l’uso di e-tool

2. Promuovere opportunità di formazione con l’uso di metodologie di apprendimento non formale per introdurre i beneficiari al tema del DS e della Strategia UE per la Gioventù (EYS)

3. Coinvolgere la popolazione giovanile nel processo di analisi, ripensamento e riqualificazione degli spazi urbani degradati

Attraverso le sessioni finali, cui prenderanno parte, rappresentanti e membri tra i policy makers dell’amministrazione acquisiranno nuove conoscenze rispetto alle aspirazioni e bisogni dei giovani padovani e si confronteranno con loro inaugurando un processo sostenibile di Dialogo Strutturato sul territorio comunale. Verosimilmente, i giovani del territorio acquisiranno conoscenze sui processi di decisione politica ed impareranno a partecipare e a contribuire attivamente ai processi decisionali negli ambiti che li riguardano direttamente. D’altra parte, i decisori politici saranno sensibilizzati sugli strumenti e le modalità di interazione più adeguati all’approccio della popolazione giovanile e potranno consultare sistematicamente la cittadinanza di Padova sulle questioni più dirimenti, raccogliendone opinioni e commenti che andranno ad indirizzare l’agenda politica comunale.

La piattaforma potrà infine beneficiare le altre organizzazioni giovanili della città di Padova, le quali potranno trarre ispirazione dalla metodologia consultiva sperimentata dal progetto (la quale sarà illustrata nel report finale di progetto scaricabile dalla piattaforma stessa) ed utilizzarla per locali repliche del processo di Dialogo Strutturato in altri ambiti tematici o territoriali.